Matteo Fermi

Docente di chitarra classica/jazz, ukulele

Sono nato a Como nel 1988 e mi sono avvicinato alla musica all’età di quindici anni. Sin da subito ho sentito il desiderio di esprimere la mia creatività, e già con il gruppo Skiver, poco più che ventenne, ho vinto il concorso nazionale Rock Targato Italia. L’anno seguente mi sono diplomato in chitarra presso il CPM di Milano e ho cominciato ad insegnare musica, lavorando anche come educatore di scuola elementare.

Con il tempo è cresciuta in me una grande passione per la musica improvvisata, che ho scelto di approfondire al Conservatorio di musica di Como seguendo i corsi di grandi nomi del jazz italiano quali Dado Moroni, Roberto Cecchetto, Marco Micheli, Francesco D’Auria, Massimo Colombo. Ho inoltre compiuto studi privati di chitarra classica e improvvisazione jazz con i maestri Stefano di Fonzo e Maurizio Aliffi.

Partecipando al alcuni seminari come Tuscia in Jazz, ho avuto l’opportunità di conoscere i chitarristi Kurt Rosenwinkel e Peter Bernstein, due artisti che hanno avuto molta influenza sul mio modo di intendere la chitarra e che mi hanno stimolato a esplorare nuove prospettive.

Nel corso degli anni ho quindi sviluppato un percorso didattico coerente con i programmi di conservatorio, integrando però alla Scuola chitarristica tradizionale aspetti e nozioni di musica moderna. Nel 2018 mi sono diplomato in Chitarra jazz con la tesi “A different path – La musica di Pat Metheny“, e nel 2021 in Didattica della musica. Seguo tuttora la masterclass annuale di chitarra classica della Milano Music Masterschool, e proseguirò in conservatorio gli studi di Composizione.

Parallelamente al mio percorso formativo ho coltivato una grande varietà di esperienze e collaborazioni musicali: nell’ottobre 2016 sono stato ospite del GEM Guitar Festival di Netanya, in Israele. Con la band Marvin (ex Skiver) ho firmato un contratto con Universal Music Italia e ho pubblicato un disco nel 2018; i Marvin hanno anche partecipato per due anni alla selezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo, e hanno vinto il concorso MTV New Generation con il brano Oltre.

Dal 2015 faccio parte del progetto buzzART del musicista Claudio Pontiggia, perfetto esempio della contaminazione musicale che tanto mi appassiona; con buzzART ho pubblicato nel 2019 il disco Bailéad, un mix eclettico di Jazz moderno e musica celtica. Fino al 2020 sono stato chitarrista del quartetto Blue Vibe, con un repertorio di colonne sonore dei Classici Disney arrangiate in chiave jazzistica.

Tra gli altri progetti artistici, ho inoltre all’attivo il sestetto della tesi di laurea (con cui propongo le musiche di Pat Metheny), un progetto di composizioni cameristiche originali con vari ensemble, e alcuni duo jazzistici.

Con la chitarra vivo la mia relazione d’amore più duratura; da quando ci siamo avvicinati per la prima volta non ci siamo più lasciati. Il mio rapporto con lo strumento è molto intimo, lo ritengo un grande mezzo per potermi esprimere, così come lo è la musica in generale: ecco perché ai miei studi strumentali ho sempre affiancato percorsi legati alla composizione.

Da cinque anni insegno chitarra classica/jazz e ukulele presso la scuola Terzo Suono di Melano (CH), di cui organizzo anche i campus estivi per bambini e ragazzi. Insegno inoltre strumento, musica d’insieme, armonia e improvvisazione presso la scuola Nota su Nota di Como. Dal 2018 collaboro come docente con il CMI di Nova Milanese e con l’Istituto Sacramentine di Cesano Maderno.

Seguo regolarmente i bambini a partire dai sei anni, così come gli adulti; sono molto apprezzato per la mia calma e l’attenzione verso la sfera creativa dello studente. In ogni allievo cerco di incentivare la ricerca di uno stile personale e della vera espressione di sé.

Due cose in più su di me:

fra i miei interessi ci sono la Storia, la filosofia, il gioco degli scacchi… ma anche cose ben più terrene, come il calcio e le collezioni di dischi.

Ho una passione smisurata per il buon cibo, in particolare per la carbonara!

FOTO DAVIDE STALLONE